Presso il mio studio privato di Torino svolgo colloqui con adulti:
di seguito le principali aree di mia competenza.
L’ansia è uno stato di forte preoccupazione o paura, i sintomi principali sono la costante irrequietezza, fatica nella concentrazione, irritabilità, tensione muscolare, insonnia. Alle volte può prendere la forma degli attacchi di panico, i cui sintomi principali sono tremori, sensazione di fatica a respirare, tachicardia, vertigini, paura di morire.
Le persone con questo tipo di disturbo hanno pensieri intrusivi e ricorrenti che generano ansia: ad esempio rispetto allo sporco, alla paura di essere contaminati, alla simmetria e all’ordine, alla religione. Il rimedio che utilizzano per ridurre l’ansia consiste nel fare: mettono in atto quei comportamenti compulsivi (come lavarsi le mani, pulire una superficie, farsi il segno della croce, ecc.) che aiutano a tenere sotto controllo i pensieri ossessivi.
La tristezza è un’emozione di base dell’essere umano e non è patologica.
La depressione è un quadro più complesso e strutturato, duraturo nel tempo, alcuni dei sintomi sono: umore depresso, disinteresse verso le normali attività, insonnia o ipersonnia, perdita di peso, perdita di energie, bassa autostima, ideazione suicidaria. Questo disturbo va ad influenzare il tono dell’umore, la spinta vitale, i pensieri e la concentrazione della persona.